fbpx
chiudi

Tutti gli articoli

La mission di ELIS è “Formare Persone al lavoro” non solo in termini di acquisizione delle giuste competenze, ma con l’idea che il lavoro non sia solo un obiettivo, quanto più un’occasione di servizio agli altri: è uno strumento per il bene comune.

Nel 2016 grazie all’input di alcune Aziende del Consorzio ELIS prendeva forma un percorso dedicato al Middle Management, un boost per “ricaricare” i manager e prepararli ad affrontare le trasformazioni che impattavano su modelli di business e organizzazioni.

Dicembre e gennaio: da sempre mesi di bilanci, propositi e novità.
Stesso discorso vale per Management Revolution, programma di scambio pratiche manageriali. Andiamo a scoprire il bilancio delle prime edizioni.

Demetrio Albertini, il “metronomo”, ha incontrato la Community degli Human Digital Master parlando dei campioni dello sport, di competenze chiave per fare “goal” in campo e nella vita, e una curiosità: anche lo sport sta affrontando la trasformazione digitale.

Per uscire più forti dalla crisi del COVID-19, le aziende dovrebbero iniziare ora a riqualificare la propria forza lavoro. A questo si aggiunge la necessità, sempre più dirompente, di identificare le skills, o capacità, ritenute ormai fondamentali in questo nuovo contesto organizzativo e lavorativo.

La musica è da sempre parte integrante della vita di ciascuno di noi: accompagna i nostri momenti più intensi e diventa il sottofondo che colora i momenti che impegniamo davanti ai nostri PC.

Il percorso Management Revolution è stato il primo per me, completamente focalizzato su mindset e metodo per il continuous learning

Un virus sconosciuto si è insediato tra le nostre vite. Continua ancora ad avvolgersi tra le fila dei nostri giorni scomposti. Reinventati. Riadattati. Abbiamo dovuto ripensare a noi.

Qualche anno fa un pool di HR Directors ha ideato un progetto il cui valore principale è quello della condivisione: lo sharing delle best practices manageriali. L’obiettivo? Portare cinque middle manager selezionati in un percorso di accompagnamento che permettesse loro di diventare ed essere agenti del cambiamento

La storia di un’organizzazione è un processo continuo di movimento lungo la frontiera del non programmato, una specie di fatica di Sisifo perché mano a mano che conosciamo e risolviamo alcuni aspetti, se ne presentano sempre di nuovi che vanno oltre la prospettiva del noto.