fbpx
chiudi
Alessandra Cerritelli -

L’innovazione in azienda: una trasformazione (anche) in Agile Organisation

Agile Organisation, Innovazione

Un percorso di Trasformazione Digitale di successo è sempre più una sfida culturale e organizzativa, abilitata sicuramente anche dalla tecnologia. Richiede cambiamenti importanti nella gestione, nella formazione e nello sviluppo delle persone.

Per questo credo fondamentale avere una sempre più matura sinergia tra la funzione HR, i responsabili delle linee di business e ovviamente l’IT

Le priorità essenziali da tenere presente nel percorso di trasformazione oggi sono:

  1. Forte sponsorship del top management per spingere il cambiamento;
  2. Disegnare percorsi di cambiamento che promuovano la sperimentazione avendo chiara la roadmap verso la trasformazione digitale;
  3. Comunicare efficacemente il cambiamento all’interno dell’organizzazione coinvolgendo tutti i livelli;
  4. Coinvolgere, sviluppare e trattenere i talenti implementando una strategia finalizzata ad offrire maggiore trasparenza sugli incentivi e orientamento delle performance;
  5. Raccogliere ed imparare dai feedback puntando l’attenzione sul livello di soddisfazione e sulla percezione dell’organizzazione tra i dipendenti (Employee Branding);
  6. Promuovere l’Agilità all’interno del modello organizzativo complessivo e non solo come metodologia di sviluppo: spingere verso un’organizzazione molto più flessibile, dinamica, aperta e reattiva al cambiamento. Per farlo è necessario un profondo cambiamento dei modi di lavorare, dei ruoli professionali e dei sistemi incentivanti.

La sfida, dunque, è quella di trovare la migliore ricetta nell’utilizzo dell’innovazione tecnologica per trasformare idee e progetti di cambiamento in reale valore commerciale e risultati tangibili, per rispondere più velocemente alle necessità immediate del cliente e offrire un nuovo prodotto/servizio che soddisfi anche un’esigenza futura.

Non solo, serve anche rinnovamento operativo e organizzativo che abiliti questa trasformazione digitale che sta modificando profondamente anche il contesto competitivo. Questo tipo di innovazione si chiama Agile Organisation.

Per tenere il passo in questo scenario incerto un’organizzazione deve sapere offrire una reattività semplice, rapida e personalizzata su vasta scala, deve saper prendere decisioni tempestive, ma anche tradurle in azioni da testare e verificare velocemente.

Essere un’Agile Organisation, significa diventare un’organizzazione molto dinamica capace di comprendere le esigenze del cliente, anticiparne i cambiamenti e reagire con rapidità per cogliere nuove opportunità.

I modelli organizzativi tradizionali, pensati per gestire ambienti stabili e prevedibili, sono andati in crisi: occorrono modalità di lavoro flessibili, con team trasversali, cross funzionali e autonomi nel raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi del settore bancario (ad esempio), capaci di lavorare secondo i principi di ottimizzazione Lean, adottando un approccio sperimentale e di continuo apprendimento sui feedback cliente.

Un’organizzazione agile è molto più rapida nell’execution grazie alla capacità di delega da parte del top management e alla responsabilizzazione imprenditoriale dei team operativi di sviluppo.

Non c’è dunque innovazione senza agilità! Agilità non soltanto come utilizzo sistemico di metodologie e strumenti, ma soprattutto Agilità come mentalità e modo di lavorare all’interno dell’intera organizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *